Presentazione del prof. Aldo G. Jatosti
Roses & Gardens. Ancient Symbols. 9 April – 3 May 2013
Heinrich Heine wrote in «Loreley»: «A fairytale of days away / I weaves between the heart and Tempre». And in another lyric: «Li, you see ?, a garden resplendent / de the moon in the keto light / each flower’s grace reaches out / but bows to pink regal».
I saw paintings (oils on canvas) of the Norwegian painter (young, but already with a rich artistic experience) that are really a hymn of love to the flower queens, mostly «rubescenti». In this exhibition, however, she preferred to attend with a prepared ad hoc production, for which she used a different expression, in key entry «over» reality, so surrealistic. The proven wisdom in rattling off the color palette is put by Solesvik to the free event service imaginary, dreamlike glimpses of these, however, to break the discriminating between the characteristics of the dream and those of concrete. I believe that an artist’s leitmotif, who lives at the Norwegian West Coast not far from the North Sea, is this her indulge ondivagamente to figurative painting as to the non-figurative, with the same love and consequent equal rewards, using – as appropriate – oils, acrylics, watercolors and mixed techniques (…) The light of its representations helps Solesvik to hold off the shadow of many, too many days in which the low atmospheric pressure, caused by marine masses, turns into wind and rain from a sky that gradually darkens in grayish nuances, almost leaden, where – however – the living human being, produces, it creates dreams and seeing fjords, snow covering the ground. And ‘then, closing his eyes, you may be experiencing from afar the soft «zufolio arcane» mountain flutes: are the little elves dancing on the ice.
Curator: Floriana Tondinelli
Presentazione del prof. Aldo G. Jatosti
Scrisse Heinrich Heine in “Loreley”: “Una fiaba di giorni lontani/mi tesse fra il cuore e le Tempre”. E in un’altra lirica: “Li, lo vedi?, un giardino risplende/de la luna nel cheto chiarore/ogni fiore la grazia protende/ ma s’inchina alla rosa regal”. Ho visto quadri (oli su tela) della pittrice norvegese (giovane, ma gia con ricca esperienza artistica) che sono davvero un inno d’amore alle regine dei fiori, per lo piu rubescenti. In questa mostra, tuttavia, ella ha preferito presenziare con una produzione preparata ad hoc, per la quale ha usato una diversa voce espressiva, in chiave “oltre” la realta, dunque surrealista. La sperimentata sapienza nello sciorinare la tavolozza cromatica viene messa dalla Solesvik al servizio della libera manifestazione all’immaginario, degli squarci onirici tali pero, da rompere la discriminante tra le caratteristiche del sogno e quelle della concretezza. Credo che un leit-motiv dell’artista, che vive a Varatun Gard, nella costa occidentale norvegese non lungi dal Mare del Nord, sia questo suo concedersi ondivagamente alla pittura figurative come a quella non figurativa, con identico amore e conseguenti pari gratificazioni, servendosi – a seconda dei casi – degli oli, degli acrilici, degli acquerelli e delle techniche miste (…) La luce delle sue raffigurazioni aiuta la Solesvik a tenere a bada l’uggia di tante, troppe giornate nelle quali la bassa pressione atmosferica, provocata dalle masse marine, si trasforma in vento e pioggia da un cielo che progressivamente si rabbuia in sfumature grigiastre, quasi plumbee, dove – comunque – l’essere umano vive, produce, sogna e crea rimirando i fiordi, la neve che copre la terra. E’ allora che, chiudendo gli occhi, si puo avvertire venir da lontano il sommesso zufolio di arcani flauti montani: sono i piccoli Elfi che danzano sui ghiacci.